osteoporosi

Quali esercizi fare per l’osteoporosi alla colonna

L’osteoporosi alla colonna non è solo un problema di densità ossea, ma una questione di movimento, postura e sicurezza

Se pensi che basti qualche esercizio generico per rinforzare la schiena, rischi di fare più danni che benefici. 

La verità è che gli esercizi sbagliati possono aumentare il rischio di fratture vertebrali, mentre quelli giusti possono farti tornare più forte di prima.

In questo articolo, scoprirai quali esercizi fare, quali evitare e come allenarti in modo mirato per proteggere la tua colonna vertebrale, analizzando le ultime evidenze scientifiche e sul metodo testato dal dottor Davide Teggi, autore del libro Allenamento con l’Osteoporosi.

Ti guiderò passo dopo passo, con un approccio scientifico, chiaro e soprattutto pratico.

Perché l’osteoporosi alla colonna è così pericolosa?

L’osteoporosi vertebrale è spesso una “bomba a orologeria” silenziosa. 

Non senti dolore finché non è troppo tardi, e quando compare, spesso è dovuto a microfratture vertebrali. Il rischio?

  • Dolore cronico alla schiena
  • Perdita di altezza e curvatura della colonna (cifosi)
  • Fratture spontanee anche senza cadute
  • Perdita di indipendenza nei movimenti quotidiani

L’errore più grande? Pensare che basti camminare o fare esercizi generici di stretching. 

La colonna ha bisogno di stimoli meccanici mirati per rinforzarsi, ma devono essere eseguiti nel modo corretto.

Gli errori comuni che peggiorano la situazione

Ecco cosa vedo fare più spesso da chi ha osteoporosi alla colonna:

  1. Esercizi sbagliati che danneggiano le vertebre
    • Crunch addominali → aumentano la pressione sulle vertebre e possono provocare fratture.
    • Flessioni in avanti → possono peggiorare la situazione sulla colonna in modo pericoloso se non hai consapevolezza.
    • Torsioni forzate → rischio di microfratture nei dischi vertebrali.
  1. Nessun allenamento di forza
    • “Mi hanno detto che non posso fare pesi” → Errore! Il giusto allenamento di forza è fondamentale per stimolare la crescita ossea.
  1. Evitare il movimento per paura di farsi male
    • La paura porta all’inattività, e l’inattività accelera la perdita ossea. È un circolo vizioso da spezzare subito!

Se ti riconosci in almeno uno di questi punti, sappi che non è colpa tua. La disinformazione sull’osteoporosi è enorme. Ma ora hai l’opportunità di imparare come fare le cose nel modo giusto.

Come rinforzare le ossa della colonna vertebrale

Le ossa rispondono agli stimoli meccanici: questo significa che esercizi mirati possono aiutare a mantenere o persino aumentare la densità ossea. Per ottenere questo effetto, è importante includere:

  • Esercizi di impatto controllato, camminata veloce, salita delle scale o piccoli salti se il medico lo consente.
  • Esercizi contro resistenza, sollevamento pesi leggeri con progressione graduale.
  • Stretching e mobilità, mantenere flessibile la colonna vertebrale è essenziale per prevenire rigidità e dolori.

Per un percorso sicuro ed efficace, è sempre meglio affidarsi a un professionista specializzato.

Nel libro Allenamento con l’Osteoporosi, Davide Teggi propone un metodo specifico basato sull’adattamento progressivo dell’esercizio, senza stressare in modo eccessivo le strutture ossee fragili. Se vuoi scoprire nel dettaglio un programma di esercizi sicuro e personalizzato, puoi acquistare il libro qui.

>> VAI AL LIBRO

Come rinforzare la colonna vertebrale

Il metodo che funziona per proteggere e rafforzare la colonna con osteoporosi si basa su tre principi fondamentali:

1️⃣ Attività di forza adattata con esercizi contro resistenza per stimolare la crescita ossea senza sovraccaricare la colonna.
2️⃣ Postura ed equilibrio, fondamentali per prevenire cadute e ridurre il carico sulle vertebre.
3️⃣ Progressione e gradualità, non puoi partire con esercizi avanzati. La chiave è aumentare gradualmente è un programma strutturato da un chinesiologo esperto in osteoporosi in modo sicuro.

Qual è la ginnastica efficace per l’osteoporosi

Non esiste un singolo esercizio “magico” come vogliono farti credere, ma una combinazione di movimenti scientificamente testati.

Esercizi di forza per la colonna vertebrale

Obiettivo: stimolare la crescita ossea e rafforzare i muscoli di supporto senza sovraccaricare le vertebre.

Rematore con elastico

  • Come fare: seduta con la schiena dritta, tira l’elastico verso di te contraendo le scapole.
  • Beneficio: rafforza i muscoli paravertebrali e aiuta a mantenere la postura corretta.

Ponte glutei su tappetino

  • Come fare: sdraiata, solleva il bacino lentamente, senza curvare la schiena.
  • Beneficio: stabilizza la colonna e rinforza i muscoli lombari.

Esercizi di equilibrio e stabilità

Obiettivo: Ridurre il rischio di cadute, proteggendo le vertebre.

Camminata su linea dritta

  • Come fare: cammina lentamente su una linea immaginaria, mantenendo l’equilibrio, e facendolo da varie angolazioni.
  • Beneficio: potenzia la stabilità e il controllo posturale.

Squat assistito a parete

  • Come fare: appoggiata a un muro, piega lentamente le ginocchia senza inarcare la schiena.
  • Beneficio: rafforza le gambe e migliora la stabilità senza stressare la colonna.

Nel libro trovi le spiegazioni dettagliate di questi ed altri movimenti utili.

Evidenze scientifiche 

Una meta-analisi ha valutato l’impatto dell’esercizio fisico sulla densità minerale ossea della colonna lombare in donne in postmenopausa. I risultati hanno evidenziato che programmi di esercizio regolari sono associati a un aumento significativo della densità ossea in questa popolazione, suggerendo un ruolo protettivo dell’attività fisica contro la perdita ossea correlata all’età.

📚 Vuoi un programma sicuro e scientifico? Leggi il libro di Davide Teggi!

Tutto quello che hai letto qui è solo un’anteprima di un metodo scientifico, testato e adattato alle persone con osteoporosi.

Nel libro Allenamento con l’Osteoporosi, Davide Teggi ti guida passo dopo passo con:
Programmi dettagliati per rinforzare la colonna in sicurezza
Errori da evitare per prevenire fratture
Progressioni di esercizi scientificamente testate

📗 Acquista subito il libro e inizia il tuo percorso verso una schiena più forte! >> VAI AL LIBRO

Vuoi una consulenza personalizzata? Contattaci su WhatsApp al 3335092156!

>>scrivici su whatsapp

Non aspettare di avere dolore. Inizia oggi a proteggere la tua colonna con il giusto allenamento!

Leggi anche >>cosa fare per fermare l’osteoporosi

admin

Recent Posts

Cosa fare per fermare l’osteoporosi

Cosa fare per fermare l'osteoporosi Quando si parla di osteoporosi, la prima reazione è spesso…

2 settimane ago

Esercizi per contrastare perdita di massa ossea

Con il passare degli anni, molte persone sperimentano una perdita di massa ossea che può…

3 settimane ago

Osteoporosi e colesterolo alto: cosa fare

In questo articolo parleremo di Osteoporosi e colesterolo alto. Quando senti la parola “colesterolo”, la…

3 settimane ago

Esercizi da evitare con osteoporosi: 3 errori comuni

Attenzione, ci sono esercizi da evitare con osteoporosi. Lo sai vero? Dopo la diagnosi di…

1 mese ago

Esami del sangue per l’osteoporosi, i biomarker

Il futuro del trattamento dell’osteoporosi non è solo prevenire con i classici esami che ti…

1 mese ago

Osteoporosi e f𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐭𝐞𝐛𝐫𝐚𝐥𝐞

Con l'avanzare dell'età o l’insorgenza dell’osteoporosi le nostre ossa diventano più sottili e perdono forza…

1 mese ago