In questo articolo troverai:
Come meditare per dormire dopo i 40 anni e favorire un sonno profondo?
Non è difficile e in questo articolo di oggi voglio presentare uno dei tanti studi che correlano la meditazione con l’innalzamento della qualità della vita e i benefici anti invecchiamento sul nostro cervello.
Questo studio interessante pubblicato su neuroimage nel 2016 è uno studio cross sectional che usa una particolare tecnica.
Questi scienziati hanno usato delle immagini di risonanza magnetica del cervello, le hanno analizzate per varie caratteristiche morfologiche e con un algoritmo di intelligenza artificiale sono riusciti a creare un indice di invecchiamento cerebrale che appunto che si basa sull’immagine del cervello e che analizza il potere della meditazione sull’indurre un sonno profondo dopo i 40 anni.
In questo studio hanno fatto una comparazione tra appunto questo brain aging che prende in considerazione 50 meditatori seriali, gente che medita almeno da 20-30 anni in media con altrettante persone normali, che non meditano.
Quello che si è visto da questo studio scientifico è che dopo i 50 anni il cervello dei meditatori è in media 7,5 anni più giovane di quello dei gruppi normali di controllo.
In base a questo indice la cosa più interessante è che dopo i 50 anni, per ogni anno, quindi 51, 52, 53, le persone che hanno meditato hanno guadagnano 1 anno, 1 mese e 22 giorni rispetto agli altri.
Questo significa che per ogni anno che invecchia il cervello nei meditatori invecchia solo 10 mesi.
Quindi capite come ogni 6 anni, il nostro cervello meditando nei guadagna 1.
Meditare quindi non fa male e aiuta a dormire meglio dopo i 40 anni, consiglio a tutti di imparare e di applicarla nella vita di tutti i giorni ritagliandosi anche solo 5 minuti al giorno, magari la mattina o la sera invece di
passare il tempo di fronte a filmati o social stupidi.
Gli effetti sul vostro cervello saranno quelli di mantenere un cervello lucido, brillante, giovane e rimarrete più giovani anche dal punto di vista morfologico.

Infatti sembrerebbe che con la meditazione abbiate una buona probabilità di avere dei benefici importanti sulla riduzione dello stress quotidiano.
Lo stress vi porta a respirare male, sentirvi stanche, senza energia, dormire male e mandare i muscoli del collo e della schiena in contrattura.
Per questo all’interno dei percorsi insegniamo a meditare dedicando pochi minuti al giorno per ritrovare la serenità ed abbassare l’iperproduzione di quegli ormoni “dello stress” che ci fanno ingrassare e ci rendono nervosi per tutto il giorno.
Nella home page del sito puoi accedere gratuitamente alla prima lezione del corso per imparare a meditare che abbiamo realizzato.
Qui puoi richiedere informazioni su come accedere ai nostri percorsi di rinascita.
Condividi l’articolo su Come iniziare la meditazione per rilassarsi dopo i 40 nei social se pensi che possa essere utile a qualche amico per capire gli effetti e i benefici della pratica della mindfulness.
Scienza della Nutrizione/ Scienze Motorie
Docente Accademia Italiana Fitness
Fondatore Fitness 40+ e www.allenamentoperlatiroide.com
Lo studio dell’articolo lo trovi qui.
https://harvardneuro.wordpress.com/2016/01/06/the-neuroscience-behind-mindfulness/