La tiroide può causare osteoporosi?

La tiroide può causare osteoporosi? Un legame sottovalutato (e pericoloso)

Ti hanno mai detto che “hai il TSH un po’ sfasato, ma nulla di grave”?
E magari, dopo qualche anno, ti sei ritrovata con una diagnosi di osteopenia o peggio, osteoporosi?

Bene. C’è un legame molto più profondo, documentato scientificamente, tra disfunzioni tiroidee e perdita di massa ossea.
E non è solo una questione ormonale superficiale. È una questione genetica, sistemica e sottovalutata.

Uno studio pubblicato nel 2024 da un gruppo di ricercatori cinesi ha finalmente chiarito una cosa: la tiroide può essere una causa diretta di osteoporosi.

E non solo attraverso l’ormone TSH, ma anche tramite meccanismi indiretti e mediati da altri ormoni tiroidei.

Parliamo di numeri?


L’osteoporosi colpisce 200 milioni di persone nel mondo. Di queste, una fetta enorme ha problemi tiroidei cronici, spesso non diagnosticati o mal gestiti.

Ci hanno sempre detto che l’osteoporosi riguarda solo le “vecchie ossa”. Colpa dell’età, della menopausa, della genetica. Eppure, c’è un altro nemico molto silente che agisce sotto traccia, e nessuno – o quasi – te lo dice.

I problemi tiroidei possono devastare la salute del tuo scheletro.
E il punto non è solo “se hai problemi di tiroide”… ma come vengono trattati.

La tiroide può causare osteoporosi? TSH e osteoporosi: la verità taciuta dalla medicina tradizionale

Il TSH (ormone tireostimolante) viene spesso usato come unico indicatore per valutare la salute tiroidea.
Ma lo studio ha dimostrato che modificazioni nei livelli di TSH, anche in range considerati “normali”, possono mediare un aumento del rischio di osteoporosi.

Attraverso un’analisi genetica Mendeliana (quindi NON osservazionale, ma causale), è emerso che:

  • Un TSH basso, tipico dell’ipertiroidismo (anche subclinico), accelera il turnover osseo.
  • Questo causa una distruzione del tessuto osseo che supera la formazione.
  • Il risultato? Maggiore rischio di fratture, soprattutto a vertebre e collo del femore.

Ma non è tutto.

Anche quando il TSH è normale, ma i valori di T3 e T4 sono alterati, il rischio non si azzera.

Uno studio pubblicato su Scientific Reports nel 2025 ha analizzato oltre 500.000 dati genetici usando una tecnica chiamata Mendelian Randomization. Risultato? La correlazione tra disturbi tiroidei e osteoporosi non è un’ipotesi. È un fatto.

  • L’ipotiroidismo aumenta il rischio di osteoporosi del 18,3% 
  • L’ipertiroidismo lo aumenta del 8%
  • La Tiroidite di Hashimoto è associata a un incremento del rischio di fratture patologiche del 22,7%.

Ma c’è di più. Il vero valore nel caso dell’ipotiroidismo da sistemare è il TSH: ormone che sale in risposta a una tiroide poco attiva. Questo ormone, in eccesso, blocca il metabolismo osseo.

Il TSH interferisce con osteoblasti e osteoclasti. Inibisce la formazione ossea. Rende le ossa più fragili.
Lo studio lo conferma: il TSH media il 5,3% del rischio di osteoporosi nei soggetti ipotiroidei.

E in caso di ipertiroidismo? La colpa è un eccesso di FT4.
Livelli elevati di tiroxina, ormone prodotto dalla nostra tiroide, accelerano il turnover osseo: il rimodellamento si fa caotico, il riassorbimento supera la formazione. Perdi massa ossea senza saperlo.

L’eutirox causa osteoporosi?

Il problema non è l’Eutirox in sé, ma la gestione superficiale della terapia.
Un dosaggio troppo alto (sovratrattamento) può mimare un ipertiroidismo iatrogeno e favorire la perdita ossea.
Un dosaggio troppo basso mantiene il TSH alto: altro colpo basso alle ossa.

Se prendi Eutirox, monitorare TSH e FT4 regolarmente è cruciale.
E non basta la MOC ogni due anni. Servono esami di II livello, test funzionali sull’osso, valutazioni cliniche integrate.

Se stai prendendo levotiroxina (Eutirox), sappi una cosa: il dosaggio errato o eccessivo può essere deleterio per le tue ossa.

Lo studio ha mostrato come l’uso cronico di tiroxina in pazienti con ipotiroidismo non monitorato con attenzione, possa indurre una condizione simile all’ipertiroidismo, con:

  • aumento del riassorbimento osseo
  • riduzione della densità minerale ossea
  • incremento del rischio di fratture vertebrali e costali

Eppure, quante volte viene valutata la tua densità ossea prima di iniziare l’Eutirox?

Tiroidite di Hashimoto e osteoporosi: il doppio colpo

La tiroidite autoimmune è anche lei molto “silenziosa”. Molte donne ci convivono per anni, convinte che “non dia sintomi”.

Errore.

Lo studio 2025 dimostra che Hashimoto aumenta il rischio di osteoporosi del 18,8% e il rischio di fratture vertebrali del 22,7%. Perché?

  • Le fluttuazioni ormonali danneggiano il metabolismo osseo.
  • Gli anticorpi anti-tiroide interferiscono con la funzione delle cellule ossee.
  • L’infiammazione cronica altera l’equilibrio tra osteoblasti e osteoclasti.

Hashimoto non è solo una malattia autoimmune della tiroide.
È una condizione sistemica infiammatoria cronica.

E l’infiammazione cronica è uno dei principali fattori catabolici per il tessuto osseo.

Chi soffre di tiroidite di Hashimoto presenta:

  • livelli oscillanti di TSH, T3, T4
  • aumento del TNF-α, IL-6 (citochine infiammatorie)
  • ridotta attività osteoblastica (formazione ossea)
  • maggiore attivazione degli osteoclasti (demolizione ossea)

Risultato?
Un deterioramento progressivo e silenzioso della struttura ossea, soprattutto se non si interviene in modo integrato.

E qui entra in gioco il nostro approccio.

Il Metodo Medical Fitness 40+: un’arma scientifica contro osteoporosi e disfunzioni tiroidee

La connessione tiroide-osso non può essere ignorata.
Serve un approccio multidisciplinare:

  1. Valutazione ematochimica avanzata del metabolismo osseo e tiroideo da uno specialista come il nostro dottore.
  2. Alimentazione funzionale anti-infiammatoria, ricca di nutrienti utili per la salute endocrina e scheletrica.
  3. Integrazione mirata e potenziante (collagene tipo I, vitamina K2, magnesio, zinco, supporti specifici per la funzione tiroidea).
  4. Allenamento personalizzato che segua i dettami della ricerca scientifica per stimolare la rigenerazione ossea in sicurezza, adattato ai T-score e alle fragilità individuali.

Ogni caso è unico.
Ogni piano viene costruito su misura dopo un’analisi dettagliata e una consulenza inziale approfondita in ogni aspetto.

Vuoi sapere se la tua osteoporosi è legata alla tiroide?

Abbiamo creato un protocollo personalizzato che parte dall’analisi degli ormoni tiroidei, del metabolismo osseo, e del tuo stile di vita reale.

Ti accompagniamo passo passo con:

  • ✅ medico specialista e chinesiologi clinici esperti in osteoporosi
  • ✅ nutrizionisti esperti in psiconeuroendocrinoimmunologia funzionale
  • ✅ piani integrativi personalizzati

📘 Scarica il nostro libro Allenamento con Osteoporosi >> vai al libro

📩 Prenota la tua consulenza illustrativa gratuita >> scegli il tuo orario più comodo 

📱 Scrivici direttamente su WhatsApp: 3335092156

Agisci oggi. La scienza è dalla tua parte. E noi anche. Leggi anche >>cosa fare per fermare l’osteoporosi

Siamo qui per aiutarti a migliorare la qualità della tua vita, prevenendo ulteriori complicazioni e potenziando la tua salute ossea. Richiedi un appuntamento gratuito con la nostra consulente del benessere su WhatsApp

Guarda anche il video qui sotto, dove rispondiamo alle tante domande che ci arrivano sui nostri percorsi  per saperne di più sui nostri percorsi di recupero personalizzati. Insieme possiamo far ripartire le tue ossa!

Hai dei dubbi? Compila il modulo sottostante e ti contatteremo il prima possibile

    Medical Fitness 40+

    La nostra missione è accompagnarti passo per passo verso una nuova versione di te stessa  attraverso un approccio naturale all’osteoporosi.

    Hai bisogno di aiuto con l'Osteoporosi?

    I nostri esperti sono a tua disposizione

    Acquista il protocollo base

    • All
    • Senza categoria
    • Integratori
    • Osteoporosi

    Ultimi articoli

    Inserisci la tua mail per ricevere aggiornamenti gratuiti tutte le settimane

      Medical Fitness 40+

      La nostra missione è accompagnarti passo per passo verso una nuova versione di te stessa  attraverso un approccio naturale all’osteoporosi.

      © 2024 Creato da Dike srl