In questo articolo troverai:
Quando si parla di osteoporosi, il pensiero va subito alla menopausa o all’invecchiamento.
Ma c’è una realtà meno conosciuta — e molto più frequente di quanto immaginiamo: la perdita di massa ossea causata dalle terapie oncologiche.
In particolare, le donne in cura per un tumore al seno ormono-sensibile (cioè che risponde agli estrogeni) affrontano spesso una soppressione farmacologica degli ormoni femminili.
È una strategia efficace contro il tumore.
Ma ha conseguenze profonde sulla salute dello scheletro.
Il farmaco più usato si chiama inibitore dell’aromatasi (AI).
Agisce bloccando la produzione di estrogeni, perché questi ormoni potrebbero stimolare la crescita delle cellule tumorali.
Il problema?
Gli estrogeni sono anche protettori naturali dell’osso.
Quando i livelli calano in modo drastico (come succede sotto terapia), il rimodellamento osseo si sbilancia:
Il risultato è una perdita accelerata di densità ossea.
Secondo gli studi più recenti:
E non serve essere già in menopausa.
Anche donne giovani, in premenopausa, possono entrare in uno stato simile a una menopausa farmacologica precoce.
Ma la buona notizia è che c’è un modo per proteggere le ossa.
E no, non è solo prendere calcio e vitamina D.
È muoversi nel modo giusto, con esercizi mirati, come ti spiegherò nei prossimi paragrafi.
Leggi anche >> Esercizi per rinforzare le ossa
Te lo dico subito, senza giri di parole.
Camminare fa bene. Ma non basta.
Non per invertire l’osteoporosi.
Non per una donna che ha affrontato un cancro al seno.
Anzi… pensare che basti una passeggiata quotidiana è uno dei miti più pericolosi.
Uno studio pubblicato da Brown et al., 2004, ha mostrato che un anno di camminata quotidiana (45–60 minuti al giorno per 5 volte a settimana) ha portato a un miglioramento ridicolo della densità minerale ossea:
Praticamente niente, se pensi che in alcune pazienti trattate con inibitori dell’aromatasi, la perdita può arrivare fino al 10% in 2 anni.
E se sei in terapia ormonale adiuvante per tumore al seno, sappi che camminare non è uno stimolo sufficiente per rallentare la demineralizzazione.
Lo dimostra anche una metanalisi del 2023: i protocolli efficaci sono quelli che durano almeno 12 mesi e includono
La review narrativa del 2024 (Cosentini et al.) è chiara:
Il messaggio?
Serve costanza. Serve progressione. Serve impatto.
Non puoi invertire l’osteoporosi… con una passeggiata.
Hai mai sentito parlare del protocollo LIFTMOR?
È uno degli studi più citati sull’osteoporosi post-menopausale.
Ha dimostrato che l’esercizio ad alto impatto e forza non solo è sicuro, ma aumenta davvero la densità ossea e riduce la paura di cadere.
Nel nostro centro lo abbiamo adattato per le donne oncologiche.
Con risultati reali. Con progressioni misurate.
Con test mensili per monitorare davvero la tua risposta.
Questo è il vero allenamento terapeutico per l’osteoporosi.
Non la camminata.
Se ti è stato detto che “è troppo pericoloso allenarti”…
O che “basta una passeggiata con il cane”…
Ti hanno tolto una possibilità.
Noi vogliamo ridartela.Ti interessa ricevere un protocollo su misura, basato sulla tua condizione?
Prenota la tua consulenza gratuita →
Clicca qui per scegliere giorno e orario
Studi recenti dimostrano che l’attività fisica:
Un vero “reset” del metabolismo scheletrico. Senza effetti collaterali.
Ascolta la storia di Daniela, che potrebbe essere la tua, passata da osteoporosi ad osteopenia con i nostri percorsi di rinascita.
Sì. Anzi, vale ancora di più.
Perché in queste donne:
E l’esercizio agisce proprio qui: sul muscolo, sull’equilibrio, sulla forza funzionale.
Uno studio pubblicato su Annals of Oncology mostra che le donne in terapia antiormonale hanno:
E il rischio non si vede subito.
Spesso arriva 2, 3, anche 5 anni dopo l’inizio della terapia.
Ma perché non lo dice nessuno?
Perché l’esercizio:
Il sistema sanitario non è pronto per questo. Ma tu puoi esserlo.
L’osteoporosi nel tumore al seno non è inevitabile.
È anche il risultato di scelte sbagliate o non fatte.
L’esercizio fisico personalizzato è terapia preventiva.
Ma solo se lo fai con metodo.
Non aspettare la prossima caduta per cominciare.
Scrivici su WhatsApp al 3335092156 per un piano personalizzato con il nostro team.
Richiedi il libro “Allenamento con l’Osteoporosi” per scoprire il metodo completo.
Le vacanze sono un momento prezioso per rilassarsi, ma se soffri di osteoporosi, potresti chiederti…
L'osteoporosi colpisce 1 donna su 3! Non fa rumore. Non fa male.Finché non ti rompi.E…
Hai presente quel momento in cui il referto ti congela?Antonella, 65 anni, lo ha vissuto…
Ecco la mappa per chi vuole proteggere le ossa senza firmare subito un “contratto a…
Osteoporosi e terapia ormonale sostitutiva: tre numeri per iniziare. 1 su 3 donne frattura vertebrale…
Il ruolo di sole e alimentazione contro l'osteoporosi L’osteoporosi in estate rappresenta per molti una…