In questo articolo troverai:
Ti svegli con la schiena rigida. Le anche che scricchiolano. Le vertebre che sembrano “fare attrito”. Ti dicono: “È l’età, ci convivi”.
Ma non è vero.
Il dolore legato all’osteoporosi non è inevitabile, e soprattutto non deve impedirti di muoverti.
Se oggi hai paura ad alzarti dal letto, a scendere le scale, o semplicemente a fare una passeggiata… c’è un motivo. Ma c’è anche una soluzione. E non sta nel farmaco, ma in un piano di esercizi cucito su misura per te.
I dolori più comuni riferiti da chi ha osteoporosi sono:
Importante: non tutte le donne con osteoporosi hanno dolori. Ma se li hai, è spesso il segnale che qualcosa nel corpo sta compensando male.
“Il dolore è il modo in cui il corpo ti chiede un cambiamento.”
— Dott. Davide Teggi
In tanti (troppi) ti propongono soluzioni standard:
Ma se sei qui, è probabile che queste soluzioni non ti abbiano cambiato la vita.
Per ridurre il dolore da osteoporosi in modo stabile devi intervenire su 3 fronti contemporaneamente:
Nel nostro Percorso di Rinascita valutiamo proprio questi aspetti con test approfonditi, perché ogni dolore ha una causa diversa: posturale, infiammatoria, biomeccanica o neurologica.
E ogni esercizio, per funzionare, deve essere adattato a TE.
leggi anche >>quali esercizi fare per la colonna vertebrale
Se fatta bene, la ginnastica è un farmaco. Se fatta male, può peggiorare tutto.
Secondo uno studio dell’Università di Valencia (Ponce et al., 2014) su donne con osteoporosi e osteopeniaun programma supervisionato di esercizi, 2 volte a settimana per 9 mesi, ha ridotto in modo significativo il dolore e migliorato la qualità della vita.
Nel gruppo di controllo (che NON si allenava), il dolore è aumentato.
Ecco cosa deve contenere un programma efficace:
Obiettivo: migliorare la forza e la resistenza ossea nei punti critici (anca, colonna, polso)
Obiettivo: ridurre compressioni, migliorare l’ossigenazione, riattivare muscoli profondi
Obiettivo: ridurre il rischio di caduta e aumentare la sicurezza nei movimenti quotidiani
Obiettivo: ridurre dolore in fase attiva, migliorare la mobilità senza infiammazione
Se bastasse “camminare ogni giorno” o “fare yoga dolce” per rigenerare l’osso, non saremmo qui a parlarne.
Gli esercizi consigliati nei blog generalisti spesso:
Nel nostro Percorso, invece, partiamo da:
✅ Analisi approfondita del dolore (non solo la MOC)
✅ Allenamenti adattati se hai avuto fratture vertebrali
✅ Modifiche biomeccaniche con cunei, rialzi, elastici
“Quando ho iniziato, anche solo piegarmi a lavarmi il viso era un incubo. Avevo paura di fratturarmi.
Dopo 3 mesi di esercizi dolci e progressivi, riesco a fare tutto da sola. Dormo meglio, mi muovo meglio e…
il dolore è quasi sparito.”
Paola ha iniziato da un semplice esercizio isometrico da seduta. Ora fa squat adattati, salite al gradino, plank in sicurezza.
Ascolta qui la video testimonianza di Patrizia, che con i nostri percorsi ha regredito l’osteoporosi severa.
In parte sì, ma non è l’osso in sé a far male, spesso è il sistema muscolare/posturale che compensa male.
Un percorso su misura. Gli esercizi più indicati includono per esempio:
Ma devono essere testati da un chinesiologo clinico esperto in osteoporosi e progressivi, non presi da YouTube.
Sì, se personalizzata.
L’esercizio terapeutico riduce il dolore nel tempo. Ma deve essere fatto con cura, costanza e controllo.
Sì, se applica stimoli meccanici reali (resistenza, impatto moderato).
Camminare va bene, ma non basta.
📘 Leggi anche >> Quali esercizi per l’osteoporosi alla colonna?
🎥 Videocorso gratuito: Allenamento e Osteoporosi – Scaricalo qui
📞 Vuoi parlare con la nostra consulente del benessere per capire come iniziare?
Prenota una call 👉 Consulenza gratuita con il nostro team
Hai già iniziato a fare ginnastica? Ti hanno mai dato esercizi sbagliati?
Condividi la tua esperienza nei commenti. Parliamone.
Il giubbotto zavorrato per osteoporosi fa davvero bene alle ossa o è solo una moda?…
L'invecchiamento porta con sé una serie di cambiamenti fisiologici, tra cui la perdita di massa…
La tiroide può causare osteoporosi? Un legame sottovalutato (e pericoloso) Ti hanno mai detto che…
Quanto si vive con osteogenesi imperfetta? Nuove scoperte sulla gestione della malattia L’osteogenesi imperfetta è…
Perché viene l’osteoporosi? I fattori di rischio che non conosci. L’osteoporosi non è solo legata…
Nuovo farmaco 2025 per l’osteoporosi: abaloparatide Un nuovo farmaco anabolico per il trattamento dell'osteoporosi, abaloparatide,…