Cosa fare per fermare l’osteoporosi

Cosa fare per fermare l’osteoporosi

Quando si parla di osteoporosi, la prima reazione è spesso rassegnazione. IL’osteoporosi è una delle condizioni più temute con l’avanzare dell’età. 

Ma fermiamoci un attimo e facciamo chiarezza: è davvero inevitabile perdere forza e densità ossea col tempo? No. 

Sebbene non sia possibile guarire, la scienza, gli approcci naturali e i percorsi personalizzati ci dicono che c’è una via per rallentare, fermare e persino invertire questa condizione partendo da una condizione patologica.  Ma servono strategie mirate, personalizzate e basate su evidenze scientifiche. E no, non basta un generico consiglio di “fare movimento”.

Ma bisogna sapere esattamente cosa fare.

Cosa viene consigliato di fare ai pazienti affetti da osteoporosi?

L’osteoporosi viene spesso trattata come un problema esclusivamente farmacologico. I medici prescrivono farmaci come bifosfonati, denosumab o teriparatide, che sono efficaci nel ridurre il rischio di fratture, ma non rappresentano la soluzione completa. Infatti, i pazienti spesso trascurano il potenziale trasformativo di un approccio naturale basato su alimentazione, movimento mirato e integrazione. I farmaci nella maggior parte dei casi sono efficaci, certo, ma sono spesso accompagnati da effetti collaterali e a volte non dare i risultati che si sperano. È qui che entra in gioco un approccio diverso, integrato, che si basa su interventi naturali e su uno stile di vita terapeutico.

Le basi scientifiche di un approccio naturale

Uno studio pubblicato su Nature Reviews Endocrinology (2023) ha dimostrato che combinare esercizio terapeutico, integrazione di collagene e alimentazione anti-infiammatoria può aumentare la densità minerale ossea (BMD) del 5-10% in un anno nei soggetti a rischio. Questo approccio multidisciplinare si basa su tre pilastri:

Alimentazione funzionale

  • Il calcio non basta. Serve un’alimentazione che combini nutrienti come vitamina D, vitamina K2, silicio e magnesio, fondamentali per il metabolismo osseo.
  • Gli alimenti antinfiammatori, per esempio come i semi oleosi, il pesce azzurro e le verdure crucifere, riducono l’infiammazione cronica che accelera la perdita ossea.
  • Non basta “mangiare bene”: è necessario mangiare strategicamente.

Integrazione mirata:

  • Uno studio pubblicato su Nutrients (2024) ha dimostrato che 10g al giorno di collagene possono migliorare la resistenza ossea del 15%.
  • L’integrazione di vitamina D e K2 favorisce un migliore assorbimento del calcio e il suo deposito nelle ossa, invece che nei tessuti molli (dove potrebbe causare calcificazioni dannose).

Stile di vita anti-osteoporosi:

  • Ridurre lo stress cronico è essenziale, poiché il cortisolo (ormone dello stress) accelera la perdita di massa ossea. Tecniche come meditazione, yoga terapeutico e respirazione diaframmatica possono fare la differenza.
  • L’ormone dello stress, il cortisolo, può aumentare la perdita di osso se entriamo in una condizione eccessivo carico durante la nostra vita. Tecniche come la respirazione profonda, lo yoga o il pilates terapeutico possono aiutare a mantenerlo sotto controllo.
  • Esposizione al sole: La vitamina D, prodotta grazie all’esposizione alla luce solare, è fondamentale per l’assorbimento del calcio, oltre a quella che possiamo integrare dall’esterno. Esporsi almeno 20-30 pochi minuti al giorno sono sufficienti d’estate per avere un risultato sulla produzione del nostro corpo.

La medicina tradizionale spesso si concentra solo sulla prescrizione di farmaci, dimenticando l’impatto straordinario che uno stile di vita mirato può avere sulla salute delle ossa. Il nostro approccio a favore di un approccio funzionale, è importante che consideri la persona nella sua interezza. Non si tratta solo di curare, ma di educare e prevenire.

Qual è l’esercizio fisico più adatto per un soggetto con osteoporosi?

L’esercizio fisico è il vero game-changer per chi soffre di osteoporosi. Ma attenzione: non tutti i movimenti sono sicuri o efficaci. L’attività fisica deve essere terapeutica e supervisionata, non lasciata al caso o affidata a schede generiche.

Se pensi che “fare movimento” significhi iscriversi a un corso di ginnastica qualunque, ti sbagli. Quando si parla di osteoporosi, l’esercizio fisico è una vera terapia, non una semplice attività. Ogni movimento deve essere calibrato sulle necessità specifiche della persona e sul grado di fragilità ossea.

Gli esercizi che fanno la differenza

  1. Carichi progressivi: gli esercizi che utilizzano pesi leggeri o il peso corporeo sono fondamentali. Studi dell’American College of Sports Medicine confermano che la resistenza progressiva può aumentare la densità ossea del 4-6% in un anno.
  2. Movimenti ad alto impatto (se consentiti): aaltelli leggeri, camminata veloce o step possono stimolare le ossa, favorendo il loro rafforzamento.
  3. Esercizi di equilibrio: Migliorano la stabilità e riducono il rischio di cadute, una delle principali cause di fratture.
  4. Mobilità e stretching: Essenziali per mantenere le articolazioni in movimento senza sovraccaricarle.

L’importanza della personalizzazione

Le linee guida dell’American College of Sports Medicine (ACSM) sono chiare: l’esercizio per l’osteoporosi deve essere:

  • Progressivo: i carichi devono aumentare gradualmente, per stimolare il rimodellamento osseo senza sovraccaricare le strutture fragili.
  • Specifico: Lavorare su forza, equilibrio e resistenza è essenziale, ma ogni programma deve essere adattato alle esigenze e alle condizioni cliniche del paziente.
  • Supervisionato: la supervisione di un chinesiologo clinico esperto riduce il rischio di errori e infortuni.

Perché evitare l’approccio generico?

Un programma di esercizi standard può fare più danni che benefici. Movimenti sbagliati o carichi non adeguati possono stressare la colonna vertebrale o le anche, aumentando il rischio di fratture. È qui che entra in gioco la supervisione di un esperto: un chinesiologo clinico, come quelli che ritrovi nei nostri percorsi, sa come adattare ogni esercizio alla tua situazione specifica.

Secondo uno studio pubblicato su Journal of Bone and Mineral Research (2023), i carichi progressivi possono migliorare la BMD del 4-6% in un anno.

Inoltre camminare su superfici instabili o praticare movimenti mirati riduce il rischio di cadute del 40%.

Una storia che ci ha insegnato molto

Voglio condividere con voi la storia di Silvia, una donna che ci ha contattati dopo anni di frustrazione. Aveva seguito diversi programmi in palestra, ma senza risultati evidenti. “Ogni volta che provo a fare esercizio, mi sembra di peggiorare. Non so più cosa fare”, ci disse.

Abbiamo iniziato con una valutazione completa, scoprendo che gli esercizi che le erano stati prescritti in palestra erano del tutto inadeguati: troppi carichi, movimenti sbagliati e nessuna progressione personalizzata. Il suo corpo reagiva con dolore e peggioramento.

Con un programma personalizzato basato sulle linee guida internazionali e sull’integrazione di collagene, tutto è cambiato:

  • Dopo un anno Silvia aveva migliorato del 6% la densità ossea del femore.
  • I dolori cronici alla schiena erano diminuiti del 70%.
  • E soprattutto, aveva ritrovato la fiducia nel suo corpo.

Non avrei mai pensato che il mio corpo potesse rispondere così. Mi sento di nuovo forte e sicura”, ci ha detto alla fine del percorso.

Qui puoi ascoltare le parole di Silvia, che dopo la paura di fratturarsi, ha trasformato la propria salute.

Questa esperienza ci ha insegnato che il successo non dipende da quanto ti impegni, ma da quanto il programma è adatto a te. Oggi, il nostro approccio si basa su evidenze scientifiche e su una personalizzazione totale, perché ogni individuo è unico.

Fermare l’osteoporosi non è solo possibile, è un obiettivo raggiungibile con il giusto approccio. Alimentazione, integrazione mirata e movimento terapeutico sono le tre chiavi per trasformare una condizione di fragilità in una vita di forza e fiducia.

La tua salute ossea è nelle tue mani, ma richiede il supporto giusto.📲 Vuoi iniziare un percorso personalizzato per migliorare la tua salute ossea? Scrivici su WhatsApp al 3335092156. È il momento di riprendere il controllo della tua vita.

Leggi anche >> esercizi da evitare con osteoporosi

Linee Guida e prevenzione della Royal Osteoporosis Society

Siamo qui per aiutarti a migliorare la qualità della tua vita, prevenendo ulteriori complicazioni e potenziando la tua salute ossea. Richiedi un appuntamento gratuito con la nostra consulente del benessere su WhatsApp

Guarda anche il video qui sotto, dove rispondiamo alle tante domande che ci arrivano sui nostri percorsi  per saperne di più sui nostri percorsi di recupero personalizzati. Insieme possiamo far ripartire le tue ossa!

Hai dei dubbi? Compila il modulo sottostante e ti contatteremo il prima possibile

    Medical Fitness 40+

    La nostra missione è accompagnarti passo per passo verso una nuova versione di te stessa  attraverso un approccio naturale all’osteoporosi.

    Hai bisogno di aiuto con l'Osteoporosi?

    I nostri esperti sono a tua disposizione

    Acquista il protocollo base

    Ultimi articoli

    Inserisci la tua mail per ricevere aggiornamenti gratuiti tutte le settimane

      Medical Fitness 40+

      La nostra missione è accompagnarti passo per passo verso una nuova versione di te stessa  attraverso un approccio naturale all’osteoporosi.

      © 2024 Creato da Dike srl