Come lo stress e il sonno influenzano la salute delle ossa

Quando si parla di salute delle ossa, spesso ci si concentra su elementi come calcio, collagene e vitamina D. Sebbene questi siano fondamentali, lo stress e la qualità del sonno hanno un impatto significativo sulla salute delle ossa. Questo articolo esplora come lo stress e il sonno influenzano le ossa e offre consigli su come gestire questi fattori per migliorare la salute ossea.

Un sonno adeguato e ben sincronizzato è fondamentale per la salute ottimale. I processi fisiologici umani e i modelli comportamentali, come i cicli sonno-veglia, sono allineati all’ambiente esterno grazie ai neuroni nel nucleo soprachiasmatico dell’ipotalamo (SCN), che formano un orologio circadiano centrale endogeno. Questo orologio interno si sincronizza con l’ambiente esterno attraverso segnali di luce e buio ricevuti dalla retina. 

Quando l’orologio biologico interno è fuori sincronia con l’ambiente esterno, si verificano disallineamenti circadiani, con effetti negativi sulla salute. Esempi comuni di disallineamento circadiano includono il lavoro notturno e il jet lag.

Gli orologi biologici interni possono riadattarsi nel tempo, ma a velocità diverse. Questo può portare a un disallineamento interno in cui gli orologi centrali e periferici non sono sincronizzati. 

Questi ritmi circadiani regolano l’efficienza biologica, inclusa la corrispondenza tra l’apporto energetico e le richieste di attività. Circa il 50% dei geni codificanti delle proteine nei mammiferi segue un ritmo circadiano di 24 ore. Non sorprende quindi che i disturbi del sonno e del ritmo circadiano siano associati a esiti di salute negativi, tra cui malattie cardiometaboliche, cancro e mortalità aumentata. Alcuni dati suggeriscono che queste interruzioni possano anche essere dannose per la salute scheletrica, aumentando il rischio di osteoporosi e fratture.

Diversi aspetti della fisiologia ossea suggeriscono che la disgregazione del sonno e il disallineamento circadiano possano influenzare il metabolismo osseo e la salute delle ossa. I marcatori del riassorbimento osseo, ad esempio, seguono un ritmo diurno con picchi al mattino presto e minimi nel pomeriggio. 

Anche i geni dell’orologio circadiano sono stati identificati nelle cellule ossee, suggerendo che il sistema circadiano sia cruciale per la salute scheletrica normale e che le sue interruzioni possano compromettere il metabolismo osseo, la struttura e aumentare il rischio di fratture. Studi sugli animali hanno confermato che la mancanza di sonno e il lavoro notturno cronico sono associati a un maggiore rischio di fratture, specialmente nelle donne in postmenopausa.

Molti aspetti della fisiologia del sonno e del ritmo circadiano sono interrelati e non possono essere separati nelle indagini scientifiche. Tuttavia, l’entità del disturbo può variare a seconda dei casi.

L’impatto dello stress sulla salute delle ossa

Lo stress attiva il rilascio del cortisolo, un ormone che, a livelli elevati, può danneggiare la salute delle ossa. Il cortisolo riduce la densità ossea inibendo l’attività degli osteoblasti (le cellule che creano nuovo tessuto osseo) e promuovendo quella degli osteoclasti (le cellule che demoliscono il tessuto osseo). Lo stress cronico può quindi portare a ossa più deboli e a un rischio maggiore di fratture.

Il National Institutes of Health (NIH) raccomanda di dormire 7-8 ore a notte per adulti di età pari o superiore a 18 anni. Il sonno insufficiente è molto diffuso e numerosi studi hanno esaminato l’associazione tra la durata del sonno e la salute delle ossa.

Gli studi epidemiologici hanno indagato le associazioni trasversali tra la durata del sonno e la densità minerale ossea (BMD) utilizzando dati provenienti da sondaggi nazionali o coorti esistenti. Questi studi hanno prodotto risultati a volte discordanti a causa delle differenze demografiche tra le coorti esaminate. Una metanalisi recente ha identificato una relazione a U tra la durata del sonno auto-riferita e la BMD negli adulti di mezza età e anziani, con 8 ore di sonno per notte associate al minor rischio di osteoporosi.

Studi più recenti hanno esaminato la relazione tra BMD e durata del sonno misurata oggettivamente attraverso l’actigrafia al polso. Non è stata rilevata un’associazione significativa tra la durata del sonno misurata dall’actigrafia o auto-riferita e la BMD dell’anca totale o nel collo femorale in donne anziane postmenopausali. Tuttavia, una durata di sonno più lunga, inclusi i sonnellini diurni, è stata associata a una BMD inferiore nell’anca totale. In uomini anziani, è stata trovata un’associazione tra una durata di sonno più lunga e una BMD più elevata nell’anca totale, ma solo in presenza di bassi livelli di vitamina D.

Altri studi, come quelli derivati dal National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), hanno identificato un’associazione tra sonno breve (meno di 6 ore a notte) e BMD bassa negli adulti anziani. Anche dati provenienti dalla Women’s Health Initiative (WHI) supportano l’associazione tra una durata del sonno insufficiente e un rischio aumentato di osteoporosi e fratture.

Infine, studi sull’associazione tra il lavoro notturno e la salute ossea suggeriscono che il lavoro a turni notturni può alterare il metabolismo osseo, ridurre la densità ossea, influire negativamente sulla microarchitettura ossea e aumentare il rischio di fratture. Questi effetti sono particolarmente evidenti in individui con un indice di massa corporea normale e non influenzati dall’uso di terapie ormonali.

Mancanza di sonno negli adolescenti

La letteratura scientifica ha evidenziato come il sonno alterato possa influire sulla salute delle ossa negli adolescenti. Questo è particolarmente rilevante perché:

  1. Le alterazioni del sonno sono sempre più comuni durante l’adolescenza.
  2. La densità minerale ossea (BMD) raggiunge il suo picco durante questa fase della vita, e qualsiasi insulto scheletrico subito prima o durante il raggiungimento di questo picco può avere conseguenze per tutta la vita, aumentando il rischio di fratture.

Uno studio chiamato IDEFICS (Identification and prevention of dietary- and lifestyle-induced health effects in children and infants) ha esaminato l’associazione tra la durata del sonno auto-riferita e la rigidità ossea nei bambini e adolescenti europei utilizzando l’ultrasonografia quantitativa. I risultati hanno mostrato che una maggiore durata del sonno notturno e i sonnellini diurni erano associati a una maggiore rigidità ossea, suggerendo che una quantità adeguata di sonno possa avere un effetto positivo sulla salute delle ossa.

Un altro studio ha utilizzato dati di accelerometria e tomografia computerizzata quantitativa periferica per determinare come le attività quotidiane influenzino la salute scheletrica nei bambini di 11-12 anni. Lo studio ha rilevato che una durata del sonno di circa 10,9 ore per notte era associata a una struttura e funzione ossea ottimali, con differenze tra i sessi che indicano che i ragazzi potrebbero aver bisogno di più sonno rispetto alle ragazze per una salute scheletrica ottimale.

Un’analisi trasversale negli Stati Uniti ha esaminato l’associazione tra apnea del sonno e fratture nei bambini e adolescenti. L’apnea del sonno non trattata è risultata associata a un aumento del rischio di fratture agli arti inferiori. Inoltre, il trattamento dell’apnea del sonno ha ridotto il rischio di fratture agli arti superiori nei ragazzi.

Le alterazioni del sonno durante l’adolescenza potrebbero avere conseguenze scheletriche a lungo termine se influenzano negativamente il modellamento e la consolidazione ossea, fasi critiche per determinare la BMD di picco e il rischio di fratture in futuro. 

Assorbimento del calcio  e stress 

Livelli elevati di stress possono compromettere il sistema digestivo, riducendo la capacità di assorbire nutrienti essenziali come il calcio. Il calcio è vitale per mantenere la densità ossea; un assorbimento insufficiente può portare a una perdita di massa ossea.

Infiammazione e osteoporosi

Lo stress può causare infiammazione cronica, legata a numerosi problemi di salute, inclusa l’osteoporosi. Le citochine infiammatorie possono aumentare il riassorbimento osseo, indebolendo ulteriormente le ossa.

Il ruolo del sonno nell’osteoporosi

Un sonno adeguato è cruciale per la salute generale, compresa quella delle ossa. Durante il sonno, il corpo ripara e rigenera i tessuti, comprese le ossa.

  • Rimodellamento osseo – questo processo, in cui il tessuto osseo vecchio viene sostituito con nuovo tessuto, avviene principalmente durante il sonno. Un sonno inadeguato interrompe questo ciclo, portando a ossa più deboli.
  • Stimolazione dell’ormone della crescita – il sonno profondo stimola il rilascio dell’ormone della crescita, essenziale per la crescita e la riparazione delle ossa. Un sonno povero può ridurre i livelli di questo ormone, compromettendo la salute delle ossa.
  • Equilibrio e coordinazione – la privazione cronica del sonno può influenzare l’equilibrio e la coordinazione, aumentando il rischio di cadute e fratture. Dormire a sufficienza aiuta a prevenire infortuni che potrebbero compromettere l’integrità ossea.

Consigli per ridurre lo stress e migliorare il sonno con osteoporosi

Per ridurre lo stress:

  • esercizio fisico regolare: l’attività fisica allevia lo stress e promuove la salute delle ossa. attività come lo yoga o il tai chi possono migliorare l’equilibrio e ridurre il rischio di cadute.
  • mindfulness e meditazione: queste pratiche riducono i livelli di cortisolo e lo stress, promuovendo la calma e beneficiando la salute delle ossa.
  • dieta sana: una dieta equilibrata ricca di calcio, vitamina D e altri nutrienti che supportano le ossa può mitigare gli effetti negativi dello stress sulla salute delle ossa.

Per migliorare il sonno:

  • stabilisci una routine: mantieni orari costanti per andare a letto e svegliarti per regolare l’orologio biologico interno.
  • crea un ambiente favorevole al sonno: mantieni la camera da letto fresca, buia e silenziosa. considera l’uso di tappi per le orecchie o una mascherina per gli occhi.
  • limita il tempo davanti allo schermo: riduci l’esposizione agli schermi un’ora prima di andare a letto per evitare interferenze con la produzione di melatonina.
  • evita gli stimolanti: limita l’assunzione di caffeina e nicotina, soprattutto prima di andare a letto.

Stress, sonno e osteoporosi

Comprendere la connessione tra stress, sonno e salute delle ossa è fondamentale per il benessere generale. Gestendo lo stress e dando priorità a un buon sonno, è possibile supportare le ossa, ridurre il rischio di osteopenia e osteoporosi e prevenire le fratture.

Un’analisi scientifica recente ha evidenziato come il sonno e il ritmo circadiano influiscano sulla salute delle ossa. Il nostro corpo è regolato da un orologio biologico centrale situato nel nucleo soprachiasmatico dell’ipotalamo, che si sincronizza con l’ambiente esterno tramite segnali di luce e buio. Tuttavia, disallineamenti circadiani, come quelli causati dal lavoro notturno o dal jet lag, possono influire negativamente sulla salute.

I marcatori di riassorbimento osseo seguono un ritmo circadiano, con picchi nelle prime ore del mattino e minimi nel pomeriggio. Questi ritmi sono sotto il controllo endogeno circadiano e sono influenzati dai modelli comportamentali, inclusa l’assunzione di cibo.

Inoltre, è stato dimostrato che i geni dell’orologio circadiano sono espressi in osteociti, osteoclasti e osteoblasti, suggerendo che il sistema circadiano è importante per la salute scheletrica normale e che le sue interruzioni potrebbero influire sul metabolismo osseo, sulla struttura e sul rischio di fratture. Studi su animali hanno mostrato che la privazione del sonno e la disgregazione circadiana possono alterare il fenotipo scheletrico, aumentando il rischio di fratture, specialmente nelle donne in postmenopausa.

Mantenere una routine di sonno regolare e gestire lo stress è essenziale non solo per la salute generale, ma anche per preservare la salute delle ossa e prevenire malattie come l’osteoporosi. Come posso fare?

Migliora il sonno con i percorsi di Medical Fitness 40+ osteoporosi

Il sonno e la gestione dello stress sono componenti fondamentali per la salute delle ossa, specialmente per chi soffre di osteoporosi. Il nostro Percorso di Rinascita Medical Fitness 40+, dedicato alle donne con osteoporosi, offre un approccio olistico che non solo si concentra sull’esercizio fisico adattato per migliorare la densità ossea, ma include anche strategie per migliorare la qualità del sonno e gestire lo stress.

Attraverso tecniche specifiche di rilassamento, meditazione, e una routine di esercizi mirati, supportiamo le nostre donne nell’ottimizzare il loro riposo notturno, favorendo così la rigenerazione del tessuto osseo. 

Siamo qui per aiutarti a migliorare la qualità della tua vita, prevenendo ulteriori complicazioni e potenziando la tua salute ossea. Richiedi un appuntamento gratuito con la nostra consulente del benessere su WhatsApp

Guarda anche il video qui sotto, dove rispondiamo alle tante domande che ci arrivano sui nostri percorsi  per saperne di più sui nostri percorsi di recupero personalizzati. Insieme possiamo far ripartire le tue ossa!

Hai dei dubbi? Compila il modulo sottostante e ti contatteremo il prima possibile

    Company

    La nostra missione è accompagnarti passo per passo verso una nuova versione di te stessa  attraverso un approccio naturale all’osteoporosi.

    Hai bisogno di aiuto con l'Osteoporosi?

    I nostri esperti sono a tua disposizione

    Acquista il protocollo base

    Ultimi articoli

    Inserisci la tua mail per ricevere aggiornamenti gratuiti tutte le settimane

      Medical Fitness 40+

      La nostra missione è accompagnarti passo per passo verso una nuova versione di te stessa  attraverso un approccio naturale all’osteoporosi.

      © 2024 Creato da Dike srl