L’ artrosi cervicale è una condizione clinica molto comune che si verifica quando si usurano le strutture articolari di parte della colonna vertebrale. L’età è un fattore predisponente e le persone dopo i 50 anni hanno maggiori probabilità di sviluppare l’artrosi cervicale.
leggi tutto
Se stai leggendo l’articolo sicuramente hai un interesse nel sapere se camminare fa bene per l’osteoporosi e qual è l’esercizio fisico più adatto per una persona affetta da questa patologia. Scoprire di avere l’osteoporosi è stato difficile e non è da meno
leggi tutto
I benefici della doccia fredda al mattino In questo articolo ti spiegherò degli effetti benefici e scientifici della doccia fredda al mattino e tutte le pratiche per potenziarne gli effetti. In particolare vedremo se è utile fare la doccia fredda post-allenamento, sull’alternanza
leggi tutto
L’esercizio fisico è essenziale per sentirsi sciolti, slegati e con le articolazioni con quella sensazione di libertà. Questo soprattutto per le persone affette da artrite reumatoide. Questa malattia autoimmune provoca dolore, gonfiore e rigidità delle articolazioni e può colpire più parti del
leggi tutto
Come controllare la fame nervosa la sera dopo i 40 anni Gli attacchi di fame nervosa sono uno dei maggiori problemi nelle persone per il mantenimento o il raggiungimento dei propri obiettivi fisici di chi ha passato i 40 anni. Questi episodi,
leggi tutto
“mi piacerebbe capire se potrò tornare ad allenarmi nonostante la mia ernia dolorante..” Una bellissima domanda di una persona che ha iniziato da poco i nostri percorsi di rinascita 40+ mi è stata di spunto per scrivere un nuovo articolo per la
leggi tutto
L’ipotiroidismo colpisce più di persona su 6. In Italia siamo a 6 milioni di persone! E’ una patologia molto frequente, come l’ipertiroidismo che colpisce 1 persona su 100. Le disfunzioni tiroidee, oltre ad avere conseguenze molto gravi a livello cardiovascolare, riducono la
leggi tutto
Gli assi ormonali che dipendono da quello che mettiamo in tavola comprendono quello che riguarda l’ipotalamo, l’ipofisi, le ghiandole surrenali e la nostra tiroide. Quando vi è l’insorgenza silenziosa di una patologia tiroidea quasi automaticamente questa si associa a fatica precoce,
leggi tutto
Revisione degli studi dal 2000 ad oggi su allenamento e alimentazione contro osteoporosi e perdita di muscoli L’osteoporosi è una malattia davvero terribile per il modo con il quale si fa “viva”. Talvolta, fino all’arrivo di una frattura quasi casuale non
leggi tutto
L’integrazione funzionale è molto importante quando ci troviamo di fronte a una disfunzione tiroidea, sia che ci troviamo a parlare di ipotiroidismo, sia quando parliamo invece di ipertiroidismo. Indipendentemente dall’associazione con una cura farmacologica, il ripristino dell’equilibrio ormonale e psicofisico va
leggi tutto